A chi è rivolto: studenti di fotografia, fotografi professionisti, fotoamatori
Tipo corso: corso di 6 serate
Quando: tutti i martedì dal 29/10/2019 al 3/12/2019 dalle 21:00 alle 22:30
Dove: Sede associazione Shoot, via F. Garofoli 233, S. Giovanni Lupatoto VR
Partecipanti: minimo 8
Costo
105€ per i soci. Se non sei socio dovrai versare anche la quota associativa di 15€, per un totale di 120€. Scopri i vantaggi riservati ai soci.
Leggi le modalità di pagamento e rimborso.
Il programma potrebbe subire variazioni di data e docenti a seguito di cause non dipendenti dalla volontà dell’Associazione Shoot
Tutti gli importi si intendono come contributo alle spese dei corsi, fuori campo di applicabilità dell’IVA. Eventuali sconti non sono cumulabili. Vitto, alloggio e trasporto sono a carico dei partecipanti.

Nel 2014 fa nascere l’associazione fotografica Shoot, di cui è tutt’ora presidente, e per la quale è docente di corsi di fotografia di base, composizione e racconto fotografico.
Un percorso di 6 lezioni che tratterà tutte le regole compositive.
La composizione è una fase fondamentale per realizzare una buona fotografia, è il secondo passo nella creazione dell’immagine preceduta solo dall’idea. E’ necessario avere ben chiaro che una composizione non funzionale porterà inevitabilmente a scartare la fotografia. Occorre quindi imparare le regole che sono alla base della composizione fotografica. Conoscere le regole, sapere che conseguenze hanno sulla lettura dell’immagine, ci porta ad usarle nelle situazioni più opportune, ed anche ad infrangerle con consapevolezza. La composizione tuttavia non è solamente l’applicazione di un insieme di regole, è il momento più forte in cui il fotografo esprime la sua personalità, in cui mescola la sua emotività e la sua cultura con quanto ha davanti. Egli mette in ordine nel caos che lo circonda, selezionando gli elementi essenziali. Un corso per migliorare in maniera sostanziale il vostro modo di fotografare, di guardare e valutare le fotografie
PROGRAMMA
- LEZ.1 – IL PIANO
l’inquadratura, la divisione in piani e la loro importanza nel veicolare il messaggio, il punto di ripresa e l’angolo di campo. Esempi di autori - LEZ.2 – REGOLA TERZI E SEZIONE AUREA
le regole che determinano la lettura delle immagini, perchè si usano e perchè possiamo anche non usarle nella comunicazione. Esempi di autori - LEZ.3 – LINEE, GEOMETRIE E FORME
l’importanza degli elementi, capire come l’occhio interpreta le situazioni e riconosce il bello. Esempi di autori - LEZ.4 – TEORIA DELLA GESTALT
l’uso delle immagini per comunicare un messaggio preciso e trasmettere un emozione. Esempi - LEZ.5 – IL RITRATTO
la sua comunicazione e la sua importanza in fotografia. Esempi di autori - LEZ.6 – I GENERI FOTOGRAFICI
lavori a confronto, dalla fotografia contemporanea e concettuale al reportage. La composizione come forza distintiva. Racconti di autori
Per tutto il percorso del corso verrà eseguito un progetto personale che, nei vari step, sarà condiviso in classe per tutto il tempo di sviluppo.
Alcuni momenti di un’edizione precedente del corso