I soggetti delle singole foto (il cosa) e il modo scelto dal fotografo per rappresentarli e ordinare le immagini in sequenza utilizzando il valore espressivo degli accostamenti (il come), devono essere in grado di comunicare con logica e chiarezza l’idea scelta dal fotografo (il perché).
I significati possono spaziare in molte direzioni: documentaria, narrativa artistica o tematica, creativa, concettuale o altre ancora.
A chi è rivolto: a tutti!
Tipo corso: laboratorio
Dove: Sede associazione Shoot, via F. Garofoli 233, S. Giovanni Lupatoto VR
Partecipanti: minimo 6
Il laboratorio si articola su 2 parti
- la prima, di 5 lezioni teoriche: martedì 26 marzo; 2, 9, 16 aprile e 7 maggio al costo di 100€ (Modalità di pagamento e rimborso)
- la seconda, opzionale, di 4 lezioni pratiche per supportarti nello sviluppo del tuo progetto: martedì 14, 21, 28 maggio e 4 giugno, al costo di 80€ (Modalità di pagamento e rimborso)
*Il programma potrebbe subire variazioni di data e docenti a seguito di cause non dipendenti dalla volontà dell’Associazione Shoot
**Tutti gli importi si intendono come contributo alle spese dei corsi, fuori campo di applicabilità dell’IVA. Eventuali sconti non sono cumulabili. Vitto, alloggio e trasporto sono a carico dei partecipanti.

- Consente un linguaggio più completo
- Offre la possibilità di temporizzazione
- Favorisce la documentazione storica e altro
Programma
Il lavoro didattico si sviluppa in una costante condivisione di dialoghi e pensieri, permettendo ai partecipanti di sviluppare un percorso proprio, secondo le singole inclinazioni e le singole capacità.
- Cos’è il racconto fotografico, visione di lavori autoriali
- Condivisione delle idee dei singoli partecipanti e sviluppo della progettazione
- Editing volto alla discussione di stile e forma del racconto, visione di lavori autoriali
- Discussione ed esempi sulla post produzione e sulla pubblicazione o messa in mostra
- Editing e discussione sul materiale finora realizzato
- La scelta della sequenza e la sua importanza
- Visione delle sequenze e condivisione critica con i partecipanti
- Visione delle sequenze e condivisione critica con i partecipanti
- Scelta dello strumento più idoneo per far conoscere il racconto (esposizione, libro, fanzine ecc)
Requisiti: Conoscenza dei concetti base di esposizione e uso normale della fotocamera, una minima esperienza di gestione delle foto e avere dimestichezza nell’uso del computer nelle funzionalità abituali di gestione dei file. Macchina fotografica, scheda di memoria, (PC/Mac portatile facoltativo).
Per accedere alla seconda parte è necessario avere partecipato alla prima.