Vuoi iniziare a capire come sfruttare al meglio la tua fotocamera? Come gestire la luce e comporre bene le tue fotografie?
SHOOT ha il corso che fa per te!
Per chi ha voglia di imparare, appassionarsi ed approfondire la Fotografia o per chi vuole solo “schiarirsi le idee”…
Una formula efficace, rapida e completa!
A chi è rivolto: il corso è strutturato per allievi con scarsa o nessuna conoscenza della tecnica fotografica.
Tipo corso: 3 LEZIONI IN CLASSE + 2 USCITE PRATICHE
Date lezioni: martedì 2, 9 e 16 ottobre 2018 ore 21:00-23:00
Date uscite: sabato 6 e 13 ottobre 2018 ore 9:00-12:00
Dove: lezioni teoriche presso la sede dell’Associazione Shoot, a S. Giovanni Lupatoto VR. Le uscite verranno concordate con il docente.
Partecipanti: minimo 6
Costo: 120€ (Modalità di pagamento e rimborso)
*Il programma potrebbe subire variazioni di data e docenti a seguito di cause non dipendenti dalla volontà dell’Associazione Shoot
**Tutti gli importi si intendono come contributo alle spese dei corsi, fuori campo di applicabilità dell’IVA. Eventuali sconti non sono cumulabili. Vitto, alloggio e trasporto sono a carico dei partecipanti.

La mia “storia fotografica” si alterna nel corso degli anni tra intense frequentazione e periodi sabbatici molto lunghi.
Ho ripreso a fotografare nel maggio del 2011, momento in cui ho preso in mano per la prima volta una reflex digitale.
La mia formazione fotografica deriva dalla partecipazione ad alcuni corsi, Work Shop e dalla lettura di libri tematici e autoriali.
Sono inoltre estremamente importanti le 2 uscite tra una lezione e l’altra. Queste permetteranno all’allievo di fissare le nozioni ricevute in classe attraverso la pratica sul campo.
Programma del corso
LEZIONE 1
- Tipologie macchine fotografiche
Verranno descritte le caratteristiche, la dimensione di sensore (e quello che comporta), l’ impostazione dei comandi e le varie tipologie di obbiettivi adottati dalle differenti macchine. - Esposizione
Introduzione alla luce e alla sua importanza in Fotografia - Tripletta T/f/ISO
Spiegazione di come gestire la luce variando i valori delle tre impostazioni. - Esposimetro e sue tipologie
Integrati, varie tipologie di lettura della luce e come influenzano la riuscita dello scatto. - Lettura della Luce.
USCITA PRATICA
Verranno messi in pratica gli argomenti affrontati finora in modo che i corsisti affrontino in maniera pratica le nozioni apprese con il supporto e le indicazioni del docente. Alla fine dell’uscita verrà chiesto di portare per la lezione successiva 5 scatti a testa scelti sempre in base ai criteri studiati fino ad ora.
LEZIONE 2
- Revisione lavori svolti a casa – Analisi e valutazione scatti in base all’uscita fotografica
- Composizione
- Cosa si intende, perché comporre bene
- Riempire / Includere / Escludere
- Regola dei terzi – Griglia – punti di forza – tips (ritratti, paesaggi)
- Cornice/Quinte – uso degli elementi all’interno dell’inquadratura
- Punti di ripresa – come rendere più accattivante/interessante un soggetto
- Tipo di inquadratura – Ritratto (verticale) – Panorama ( orizzontale)
- Caratteristiche delle differenti Focali e tipologie di obbiettivi
- Grandangoli/ Normali/Tele – Differenze di utilizzo e resa
USCITA PRATICA
Verranno messi in pratica gli argomenti affrontati fin ora in modo che i corsisti affrontino in maniera pratica le nozioni apprese con il supporto e le indicazioni del docente. Alla fine dell’uscita verrà chiesto di portare per la lezione successiva 5 scatti a testa, scelti sempre in base hai criteri studiati fino ad ora.
LEZIONE 3
- Revisione e analisi degli scatti portati dai corsisti
- Brevi cenni sulla Fotografia in Bianco e Nero
- Differenze principali con la fotografia a colori
- Come affrontare lo scatto in BN – Tipo di visione della scena – gestione dei colori in BN
- Filtri digitali/fisici da usare in BN
- Riassunto generale del corso e approfondimenti in base alle domande poste dai corsisti.
Requisiti: si richiede che ogni allievo sia già in possesso di una qualsiasi macchina fotografica che consenta il controllo manuale delle impostazioni.